Il diploma viene rilasciato direttamente ad ogni corso, previo il superamento dell’esame di riferimento (Esempio: Matwork 1, Props 1, Reformer 1, Cadillac 1, etc) unitamente al rilascio della nostra certificazione PPM Pilates.
Per “Titoli Sportivi” si intende istruttore qualificato per disciplina, solo colui in possesso di brevetti rilasciati da:
- C.O.N.I. – Comitato Olimpico Nazionale Italiano;
- Federazioni Sportive o Discipline associate riconosciute dal C.O.N.I.;
- Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. (EPS esempio ASI);
- Università tramite le Facoltà di Scienze Motorie;
- Regione
La conferma in merito alle competenze sportive da parte del CONI è stata deliberata dal Decreto Legislativo Melandri 23/07/1999 n. 242 (riordino dello sport) che assegna “l’organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale” e “la promozione della massima diffusione della pratica sportiva”, a norma dell’art.11 della Legge 15 Marzo 1997 n.59 e nei limiti di quanto stabilito dal D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616.
Parallelamente sono state previste anche delle competenze a livello regionale (legge 549/95, art.2, comma 46, lettera b; legge 59/97, art. 7; Dlg 31/03/98 n. 112) fino ad arrivare alle recenti modifiche dell’art. 117 della Costituzione, secondo le quali la materia dello sport è “a legislazione concorrente” tra Stato e Regioni.
Tra le tante norme regionali citiamo la R.L. n. 61 del 01/10/2002 che all’art.8, 3° comma, sancisce che “nelle palestre, nelle sale ginniche, e in tutte le strutture sportive aperte al pubblico dietro pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quote sociali d’adesione, i corsi finalizzati al miglioramento dell’efficienza fisica devono essere svolti con la presenza di un istruttore qualificato specifico per disciplina”.